AVVIAMENTO ALLA PROFESSIONE DI CUOCO
Presentazione corso
Vuoi imparare a cucinare in maniera professionale ma lavori e non hai tempo?
L'avviamento alla professione di cuoco si svolge la sera proprio per andare incontro alle esigenze di chi lavora. Con i nostri Chef imparerete le tecniche di base per muoversi in cucina, conoscere gli alimenti per poterli lavorare al meglio ed esaltarne il gusto. E' adatto anche a chi desidera intraprendere le professioni di Chef a Domicilio e Catering.
L’ 80% dei nostri allievi trova un impiego entro sei mesi dalla fine del corso.
Si articola come segue:
2 Lezioni di 3 ore cad. con esame finale e rilascio Attestato di Operatore HACCP
32 Lezioni teorico-pratiche in aula/laboratorio di ca. 4 ore cad.
Monte ore totale: ca. 135 ore
Dicono di noi
Obiettivi corso
entrare nel mondo della professione di cuoco accrescere la tua conoscenza della gastronomia
potenziare la tua passione per la cucina studiare le tecniche di base ( taglio, cotture , ricette avanzate)
conoscere gli ingredienti prendere coscienza dei tuoi sensi ed usarli per creare e degustare nuove ricette
affidare la tua formazione ad esperti professionisti
formati professionalmente oggi per lavorare domani
Competenze acquisite
Otterrai una vasta conoscenza della professione del cuoco, sarai formato da uno Chef professionista su come comportarsi ed agire in una cucina e imparerai quello che serve sapere sulla professione del cuoco, dalle le tecniche agli ingredienti
Dotazioni e riconoscimenti
Attestato HACCP
Attestato di partecipazione riconosciuto dalla Federazione Italiana Cuochi e da Slow Food
Tessera Federazione Italiana Cuochi e abbonamento alla rivista "il Cuoco"
Tessera Slow Food
Assistenza per l’attivazione di un tirocinio autorizzato dalla Provincia di Roma
2 giacche da cuoco
1 pantalone
1grembiule
1 set di coltelli professionali in borsa da trasporto
Dispensa con le nozioni teoriche
Ampio ricettario
Info logistiche
Due incontri settimanali da 4 ore l’uno dalle 18.30 alle 22.30 il Martedì e Giovedì
Il 18 Febbraio 2020 cod 5021nella sede di Viale B. Bardanzellu 8, raggiungibile con la metro B fino a Ponte Mammolo e poi con l'autobus n 451, 508, 075 fino alla fermata Togliatti Bardanzellu, in auto dal raccordo prendere l'uscita Roma-L’Aquila direzione centro, uscire su viale Palmiro Togliatti, seconda strada a destra
C’è obbligo di frequenza per poter conseguire l’attestato di partecipazione.
Struttura del corso
Codice modulo | Titolo | Descrizione del programma | Docente |
Lezioni teoriche: . . Lezioni teorico pratiche: . . . . . . . . Lezione pratiche speciali Eventi speciali: |
HACCP, CENNI STORICI SULLA GASTRONOMIA: la storia della gastronomia attraverso i secoli, EDUCAZIONE ALIMENTARE: conoscenza dei principi nutrizionali attraverso i vari stili di cucina e diete alimentari, ANALISI SENSORIALE: potenziamento della ricettività olfattiva e del gusto, OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA: conoscenza della storia le tecniche di raccolta e produzioni del l'olio di oliva e degustazione professionale, MATERIALI E STRUMENTAZIONI: conoscenza e nomenclatura delle grandi e piccole attrezzature di cucina. . Tutte le lezioni verrano eseguite con il confezionamento di varie ricette di riferimento I TAGLI: uso dei vari coltelli e tipologie di taglio della verdura, LE COTTURE: diversi sistemi di cottura e trasporto di calore, I FONDI: conoscenza dei principali brodi e fondi di cucina, LE SALSE MADRI E COMPOSTE: come produrre salse per paste carni uova e pesce, ERBE AROMATICHE: conoscenza ed uso delle erbe aromatiche in cucina, IL LATTE E DERIVATI: apprendimento sulle diverse tipologie di latte il loro uso in cucina ed in caseificazione, FARINE: apprendimento delle tipologie di sfarinati ad uso pastificazione e panificazione, IL PANE: come fare il pane l'uso delle farine ed i diversi tipi di lievito e maturazione dell'impasto, LE UOVA: Classificazione delle uova e la loro applicazione in cucina, LA PASTA AL L'UOVO: lezione tecnico pratica sull'uso delle paste sfoglie nella cucina italiana, ORTAGGI: conoscenza della vasta biodiversità ortofrutticola, LEGUMI: conoscenza ed uso dei legumi, MINESTRE: le diverse tipologie di minestra creme vellutate zuppe e minestroni, RISO: risicoltura italiana e ricette di applicazione, CARNE: conoscenza base su allevamento, macellazione, taglio e cotture di animali da macello e da cortile, PESCE: conoscenza base di pesci crostacei e molluschi di acqua dolce e di mare, tecniche di taglio pulizia e cottura, LA FRITTURA: uso di mezzi tecnici, conoscenza dei grassi di cottura e diverse tipologie di frittura, PASTICCERIA BASE: nozioni base di ingredienti tecniche e ricette, CHEF A DOMICILIO: introduzione al catering, FINGER FOOD: suggerimenti di impiatto e ricette. Lezioni tenute da un docente specializzato: LE COTTURE SOTTOVUOTO, LEZIONE SULL'OLIO CENA DI APPLICAZIONE CON CONSEGNA DEGLI ATTESTATI. |
Docente di Base |
Anna Maria Palma (Direttore didattico)
Gabriella Cinelli (docente sensoriale)
Riccardo Ceccarelli (docente di base)
Alessio Guidi (docente di base)
Giorgio Meresi ( docente di base)
Irene Guidobaldi ( docente olio)
Sara Chiantini (docente di base HACCP)
Roberta Carbonari (docente di base HACCP)
Stefano Esposito (docente di base HACCP)
Valore complessivo 2650 euro
QUOTA ISCRIZIONE E PRENOTAZIONE
€ 650
SALDO
€ 2000
BONUS RISERVATI
10% di sconto da spendere nei successivi corsi della scuola Tu Chef *
* non cumulabile con altre offerte
Costo totale: 2650 euro